Diplomacy è stato creato da Allan B. Calhamer nel 1954 e pubblicato commercialmente per la prima volta nel 1959. Da allora è stato pubblicato dalla Games Research, Avalon Hill, e dalla Hasbro. In Italia è stato pubblicato dalla Mondadori Giochi e quindi dalla Editrice Giochi. Fin dagli anni sessanta Diplomacy è stato giocato per posta. La prima partita per posta giocata in Italia iniziò nel 1972, organizzata da Il Corriere Diplomatico (scomparso nel 1982). Più recentemente è diventato popolare il gioco tramite e-mail, con arbitro umano o automatico. Il retro dell’edizione statunitense vanta che Diplomacy è stato il gioco preferito di John F. Kennedy e di Henry Kissinger;[2] Kissinger lo descrisse come il suo gioco preferito in un’intervista.[3] In occasione del suo 50º anniversario, nel gennaio 2008 è uscita una riedizione del gioco, in Italia pubblicata dalla Mondadori Giochi.
Così dice Wikipedia, (alla cui ottima scheda rimandiamo per la descrizione del gioco e delle regole), ma la parte più interessante è questa:
Nell’ambito della teoria dei giochi, Diplomacy è un gioco a informazione completa, statico, non cooperativo e, dopo che tutti i centri liberi sono stati presi, un gioco a somma zero, quindi soggetto all’ottimo paretiano e perciò non presenta l’equilibrio di Nash.
In parole povere l’ottimo paretiano si ha quando una situazione che avvantaggia qualcuno inevitabilmente danneggia, nella stessa misura, qualcun altro; se invece ci fosse una soluzione ottimale per tutti (equilibrio di Nash) questa sarebbe la soluzione strategica del gioco.
Il meccanismo di gioco, che prevede che tutti facciano contemporaneamente e in segreto la mossa del turno, non consente di sapere in anticipo il risultato, che dipende soprattutto dalle alleanze che i giocatori concordano (ma che possono non rispettare).
Ecco perché la mancanza di casualità (ottenuta in altri giochi dal tiro di dadi) e la affidabilità di ogni giocatore (fino a 7, ciascuno dei quali impersona una grande potenza alla vigilia della prima guerra mondiale) rendono la fase diplomatica centrale nella economia del gioco.
Link utili: http://www.wizards.com/default.asp?x=ah/prod/diplomacy (regole in inglese)
Una opinione su "Diplomacy"