Sabato 5 e domenica 6 ottobre, a Gradara, in collaborazione col Festival Internazionale della Storia, anche quest’anno ci sarà la manifestazione dedicata a Storia e Gioco con una particolare sezione dedicata alla didattica della storia il sabato pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30:
LABORATORI: PRESENTAZIONE E SPERIMENTAZIONE DI GIOCHI E PERCORSI LUDICI
Giochiamo con:
Marco Cecalupo – II passato e il futuro della città;
Andrea Ligabue – II gioco nella scuola come veicolo di competenze: esempi pratici ;
Giancarlo Ceccoli – Giochi da tavolo e simulazione storica (a cura dei Soci ASGS); la diplomazia per gioco: Diplomacy (Luca Pazzaglia, Presidente dell’Associazione Italiana Diplomacy, Segretario dell’Associazione Ludica Gimagioké);
Elena Musei – Chi trova il fauno trova un tesoro: giochi escursione per castelli e antichi siti;
Toni Cittadino – Caput Gentis, dal libro di storia ai dadi da gioco
Come vedete una particolare sezione è dedicata proprio al Diplomacy, di cui avevo parlato nei post precedenti, e devo ringraziare gli organizzatori che avevano invitato anche noi autori di Bisanzio come relatori, ma non ci saremo.
Per informazioni : Gradara Innova
Tel. 0541 964673 – Cell. 331 1520659 – Fax 0541 823364
http://www.gradarainnova.it – info@gradarainnova.com
5 OTTOBRE : Seminario per insegnanti sulla didattica ludica della storia
Scarica programma Scarica scheda iscrizione
6 OTTOBRE : “Il Gioco nella Storia, la Storia in Gioco”, per tutti
Scarica programma
![]() |
![]() |
![]() |