DE LUDO SCACHORUM di Luca Pacioli (1445-1517)
Pacioli non è – come vistosamente non lo è il suo contemporaneo Girolamo Cardano e come non lo sarà, più tardi, neppure Keplero – un matematico in senso stretto; egli stesso dichiara che per scienza matematica si deve intendere la somma di aritmetica, geometria, astrologia, musica, prospettiva, architettura e cosmografia.
PROGRAMMA
Saluto di Marcella Zappaterra, Presidente della Provincia di Ferrara
Coordina:
Enrica Domenicali, responsabile gestione Museo del Castello
Intervengono:
Duilio Contin, direttore della Bibliotheca Antiqua di Aboca Museum e scopritore del manoscritto
Furio Honsell, matematico e Sindaco di Udine
Mauro Bini, editore Il Bulino
Ai partecipanti sarà dato in omaggio il libro: Crescita qualitativa di F. Capra, Aboca Edizioni.
Alle ore 18,30 nelle Sale dei Giochi del Castello si svolgerà una simultanea con Elisa Chiarion, campionessa italiana di scacchi under 18. È prevista la partecipazione del Circolo Scacchistico Estense.
Orari
Ore 17.00
La cosa ovvia è che wikipedia definisce \”un limite\” il neoplatonismo, il che dimostra da che parte stia oggi la scienza, con le sue pretese di oggettività.
"Mi piace""Mi piace"