https://www.facebook.com/angelo.porazzi?__tn__=%2CdlC-R-R&eid=ARCcMg3jL8-nmQPZUmLbDbBiq12NnVpxAR2SQxYk-2y0Tq8cokks1pPW_h4ObD11gZ1qheA9RKgULZEU&hc_ref=ARSb10ALlMSY1fgUm60QVQvsoK2QZ1cQm1T9AwUg5HEnPy8T9-L9Bi7e6PLzQ-gm8bo A Modena, allo stand autoproduzione nel 2012
Archivi dell'autore:uacmio47
Wikiradio
Andrea Angiolino 21 agosto alle ore 15:41 A questo link potete riascotlare quasi tutte le puntate chi Wikiradio (Rai Radio Tre) ha dedicato al gioco da tavolo e affini. https://www.raiplayradio.it/playlist/2018/08/Giochi-62998b26-7a29-4eec-ab35-4539ae67127c.html Giochi – Wikiradio – Rai Radio 3 – RaiPlay Radio
Romics
Visto che molti autori partecipano anche qui sul gruppo, vi elenco chi sarà presente dal 3 al 5 ottobre 2017 nella gigantesca Area Autoproduzione di Romics, Fiere Roma, Padiglione 9. Potrete venire a conoscere di persona: Luca Cazzani e il suo DungeonPig, Massimiliano Bendia e il suo Sphaera Imaginationis, Marco Sori con Scarty, tutti eContinua a leggere “Romics”
Chiamali, se vuoi, giochi!
L’occasione per questo post è stata l’uscita di una nuova rivista cartacea dedicata al gioco in scatola Ovviamente una rivista oggi non è altro che una serie di”consigli per gli acquisti”, ma mi ha consentito di constatare una produzione continua di cui ovviamente ignoravo l’esistenza.Un gioco ha attirato la mia attenzione e ho scoperto cheContinua a leggere “Chiamali, se vuoi, giochi!”
Come nacque Lucca Games
Riportiamo qui l’intervista a Beniamino Sidoti (http://dmmagazine.blogspot.it/2016/10/intervista-beniamino-sidoti-spellbook.html) . che abbiamo avuto ospite anche a Bondeno in occasione della manifestazione denominata Giornate della cultura. Ciao Beniamino, grazie per aver accettato di rispondere a questa intervista. Innanzitutto, dicci qualcosa su di te: età, studi, professione e interessi. Classe 1970, laureato in scienze della comunicazione, mi occupo diContinua a leggere “Come nacque Lucca Games”
Librigame
Mi sono accorto di avere inserito due volte l’articolo “Simulare per gioco a scuola” (che comunque ha ricevuto entrambe le volte un centinaio di letture) dimenticando quello ovvio sui libri-gioco:http://anni60.terzapagina.info/paolog/giocareconilibri.pdfGIATTI P., “Giocare con i libri”, in Huck Finn e gli altri, Amm.ne Prov.le di Ferrara, n.2 settembre ’89, pp.7-10
Alpha Omega
Come cinquantesimo (e probabilmente ultimo) articolo, il titolo sicuramente si presta ed è anche un pretesto per parlare di un gioco simile, anche se non da tavolo. Come potete vedere dalla scheda in https://boardgamegeek.com/boardgame/1723/alpha-omega, il gioco nasce in casa Avalon Hill nel 1980, ma è, anche in questo caso, un rifacimento di un precedenteContinua a leggere “Alpha Omega”
Diritti d’autore
Partiamo da due esperienze: http://emilianosciarra.net/it/component/content/article/45-articoli/179-bang-vs-sanguosha e un commento di Daniele Correale Pompetti su FB: Dai aggiungo una simpatica cosa che mi é accaduta in Cina. Un “editore” cinese mi chiede di fare un gioco su di un cartone animato “cinese”. Nota: Il cartone animato è la copia di un cartone animato giapponese. In 1 meseContinua a leggere “Diritti d’autore”
I più letti
In conclusione d’anno un piccolo consuntivo: inaspettatamente l’articolo più letto è stato quello burocratico della questura sui giochi d’azzardo proibiti nei pubblici locali, seguito da quello sui giochi di narrazione. Scontata probabilmente l’affermazione di Talisman e del gioco ferroviario Rail Baron; particolarmente gradito per me l’interesse per il gioco di esplorazione geografica sullesorgenti del Nilo.
Immaginare futuri
Immaginare futuri by araba fenice